L’ACQUA e gli Etruschi

21, 22 e 23 Marzo 2025

Torna la III edizione del convegno L’ACQUA e gli Etruschi, la manifestazione curata dal CNR nell’ambito del progetto PNRR e ispirata dai principi della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 Marzo).

L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR di Roma organizza nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici ottenuti dal Comune di Grotte di Castro (VT), tre convegni dedicati al tema “Acqua e patrimonio culturale” (2023-2025). Il tema del convegno di questo anno è “L’Acqua e gli Etruschi. Novità dal territorio e progetti di valorizzazione”. Specialisti del settore presenteranno le novità archeologiche dall’Etruria e dall’Italia preromana, legate all’uso dell’acqua in contesti specifici quali i luoghi di culto e le infrastrutture funzionali. Precedono il convegno, la mattina del 21 marzo, il seminario e la tavola rotonda dal titolo “Sviluppo sostenibile tra conoscenza, tutela e valorizzazione. Primi risultati dei progetti PNRR”, il pomeriggio del 22 marzo e la mattina del 23 marzo le attività ludico-divulgative del “fuori Convegno” rivolte al pubblico e animate da ricercatori del CNR ed esperti.